Sei insegnante di ruolo o in graduatoria?
Diventa protagonista del cambiamento!
Il programma di Fellowship
di Teach For Italy è aperto anche a insegnanti in graduatoria
e a insegnanti di ruolo di tutte le discipline!
Invia la tua candidatura per entrare nel programma 2026, non perdere l’occasione di entrare a far parte di un gruppo di persone fortemente motivate a costruire un futuro più giusto e più equo per gli studenti e le studentesse in Italia!
Le candidature per entrare nella Fellowship 2026 sono APERTE!
Controlla i requisiti, scegli una delle due schede di candidatura e candidati!
Perché partecipare alla Fellowship di Teach For Italy?
Gli/le insegnanti che sono già inseriti in contesti scolastici conoscono le opportunità e le problematiche presenti nella scuola pubblica italiana; con il loro lavoro e il loro attivismo possono avere un impatto reale e importante sugli studenti che incontrano ogni giorno, ma anche in generale sul contesto scolastico italiano.
Il programma di Teach For Italy non è un programma di aggiornamento per insegnanti; ha l'obiettivo di formare e accompagnare aspiranti “changemaker” a fare la differenza nel costruire un Paese in cui il luogo in cui i bambini e le bambine vivono non sia il solo parametro che determina il loro livello di istruzione e le loro opportunità future.
Teach For Italy collabora con gli Uffici Scolastici Regionali, Fondazioni, associazioni di categoria e gli attori chiave dell’ecosistema educativo.
Teach For Italy fa parte del network internazionale Teach For All, presente in oltre 60 Paesi del mondo. Durante il programma i/le Fellow hanno un confronto continuo con le realtà, gli strumenti, i casi di successo sperimentati negli altri contesti in Europa e nel mondo.
Cosa fa un/una insegnante che diventa Fellow di Teach For Italy?
Un/una insegnante che diventa Fellow di Teach For Italy:
sviluppa competenze professionali come: gestione del contesto classe, di gestione delle relazioni con diversi interlocutori del mondo scuola, della comunità educante (famiglie, colleghi, enti del territorio), monitoraggio e progettazione dell'attività didattica e degli apprendimenti
realizza attività e si impegna concretamente per contrastare le disuguaglianze educative in Italia.
Nei due anni di programma, gli/le insegnanti si impegnano a formarsi su metodologie didattiche innovative che mettono lo studente al centro, insieme ad un supporto di coaching e di career mentoring verso alcuni percorsi professionali da parte di professionisti nazionali e internazionali. Al termine del programma diventeranno gli/le Alumni/ae di Teach For Italy, continuando ad impegnarsi per divenire agenti del cambiamento volti a realizzare un cambiamento sistemico nell’ecosistema educativo Italiano, per raggiungere una migliore equità educativa.
La Summer School
Durante l’estate i/le Fellow ricevono un training intensivo iniziale obbligatorio, la nostra “Summer School di Formazione”. Le attività didattiche sono facilitate dal nostro Team e da professionisti esterni con grande esperienza e che condividono la missione di Teach For Italy.
Insegnanti di ruolo
Possono partecipare al programma gli/le insegnanti di ruolo di:
scuole primarie
secondarie di primo e secondo grado
novità di quest’anno -> scuole dell’infanzia (3-6 anni) della provincia di Torino.
Non c’è un limite d’età per candidarsi.
Gli/le insegnanti di ruolo continueranno a insegnare nella loro scuola (se valutata in contesto di svantaggio).
Se viene superata la prima fase di selezione, valuteremo insieme all'insegnante se la scuola in cui è di ruolo rientra in uno dei contesti dove Teach For Italy valuta la necessità di essere presente per avere un impatto diretto sulle disuguaglianze educative. Per questo nella scheda di candidatura chiediamo di indicare il nome della scuola in cui si è insegnanti di ruolo e nelle fasi successive andremo ad approfondire il punto di vista dell'insegnante rispetto al contesto che vive e conosce in prima persona. Se selezionati/e, frequenteranno la Summer School di formazione e il supporto continuerà nel biennio attraverso l’accompagnamento didattico e la formazione da parte di Programme Manager e mentori specialisti nelle varie aree disciplinari (STEM, Umanistiche, Sostegno, ecc).
Insegnanti iscritti alle graduatorie provinciali o d’istituto
Dopo la Summer School, gli/le insegnanti già iscritti alle graduatorie (GPS o di istituto), riceveranno un orientamento nell’individuazione delle preferenze da inserire al momento della scelta, quando possibile, così da indirizzare tale scelta verso contesti caratterizzati da alti tassi di povertà educativa.
Il programma di Teach For Italy è gratuito
Il programma - del valore di 25.000 euro - è completamente gratuito e riservato a chi supera il processo di selezione previsto. L’associazione copre tutti i costi logistici relativi alla partecipazione al programma (spostamento e alloggio per partecipare a specifiche formazioni in presenza e altre opportunità).
Per chi diventa Fellow di Teach For Italy, la partecipazione sia alla formazione che a tutte le attività previste dal programma è obbligatoria.
Le candidature per entrare nella Fellowship 2026 sono APERTE!
Controlla i requisiti, scegli una delle due schede di candidatura e candidati!
Guarda la testimonianza di Cristina Fanara, insegnante diventata Fellow di Teach For Italy. Ora la Prof.ssa Fanara è Dirigente Scolastica dell’Istituto Superiore Palazzolo Acreide (prov. di Siracusa).
Vuoi maggiori informazioni?
Invia le tue domande scrivendo a info@teachforitaly.org.
E se desideri parlare con un/una Fellow che sta frequentando il programma di Fellowship, compila questa scheda: riceverai nei prossimi giorni una sua telefonata!

