Unisciti a noi
Unisciti a un movimento globale di leader che credono nel potere trasformativo dell’istruzione.
Le candidature per entrare nella Fellowship 2026 sono APERTE!
La finestra chiuderà il 16 novembre 2025.
Controlla i requisiti, scegli una delle due schede di candidatura e candidati!
Con il Programma di Fellowship di Teach For Italy insegnerai per due anni in scuole d’Italia dove le disuguaglianze educative sono più marcate. Sarà un’esperienza che ti farà crescere come persona e come professionista, mentre contribuisci a costruire un futuro più equo per i tuoi studenti e per il Paese.
Al termine del percorso entrerai in una rete internazionale di changemakers attivi in ogni settore — dall’istruzione, al sociale e al privato — accomunati dalla stessa missione: contrastare le disuguaglianze.
Cosa significa Fellowship?
La Fellowship di Teach For Italy è il percorso formativo di 2 anni a cui si accede attraverso selezione e i cui costi sono totalmente coperti da Teach For Italy. Chi è selezionato per la Fellowship diventa Fellow di Teach For Italy, cioè persona che frequenta il programma. Durante i 2 anni, oltre a partecipare alla formazione, il/la Fellow insegna in scuole in contesti di svantaggio in Italia ricevendo un compenso (scopri di più nella pagina FAQ).
Perché candidarti
Per fare la differenza qui e ora, affrontando una delle sfide più urgenti del nostro tempo: le crescenti disuguaglianze educative.
Per sviluppare competenze trasversali di leadership, gestione e innovazione utili in qualsiasi carriera futura, in classe ma anche fuori dalla scuola.
Per far parte di una comunità internazionale di oltre 60 Paesi, impegnata nell’impatto sociale e nell’educazione.
Cosa ti offre la Fellowship?
Un percorso per te completamente gratuito del valore di 25.000 euro.
Summer School al primo anno di Fellowship (della durata di 6 settimane - 4 settimane online e 2 settimane in presenza) + 2 weekend formativi in presenza (Retreat) per anno scolastico con spese di viaggio, vitto e alloggio coperte.
2 anni di formazione con esperti di educazione, innovazione e leadership collettiva.
Mentoring personalizzato con un/una Programme Manager - un professionista specializzato in metodologie didattiche innovative nazionali e internazionali, di crescita di leadership e gestione gruppi - che ti seguirà lungo tutto il percorso.
Visite in classe e feedback pratico per accrescere la tua efficacia didattica e di facilitatore di gruppi.
Esperienze progettuali oltre la didattica in classe, collaborando con colleghi, enti locali/nazionali e associazioni con lo scopo di dare un impatto per contrastare le disuguaglianze educative e nello stesso tempo sviluppare competenze di innovazione, progettualità, gestione criticità, capacità relazionale per problem solving.
Supporto logistico ed economico in caso di trasferimento in un’altra città per insegnare.
500 euro di bonus formativo per la tua crescita personale e professionale.
Opportunità di collaborazioni estive tra il primo e il secondo anno in realtà partner di Teach For Italy sia in Italia (es. Ashoka, Actionaid, Discentis, Fondazione per la Scuola) che all’estero, presso altri Teach For nel mondo.
Aggiornamenti continui su eventi, politiche educative, opportunità di carriera e impatto sociale.
Entrata in una comunità nazionale e internazionale di professionisti ed esperti con cui collaborare e crescere, beneficiando di opportunità esclusive per la comunità di Teach For All.
Chi può candidarsi?
Laureati/e in qualsiasi disciplina (magistrale o ciclo unico) o con diploma magistrale ante 2001/02.
Insegnanti in GPS o di ruolo.
Professionisti da realtà pubbliche o private che vogliono intraprendere un nuovo percorso di carriera.
Non c’è limite di età: conta la motivazione!
Conosci Fellow e Alumni
Scopri chi sono, il loro percorso universitario, le città in cui sono cresciuti/e e le scuole in cui insegnano.
Conosci i nostri partner e i nostri numeri
Teach For Italy è un Ente del Terzo Settore (ETS) iscritto al RUNTS. Come tale, per finanziare le proprie attività Teach For Italy adotta una strategia di ricerca finanziamenti e raccolta fondi multicanale. Ad oggi, 100% dei fondi Teach For Italy proviene da Fondazioni, Aziende e Individui che condividono le nostra mission e i nostri valori. Inoltre, il network internazionale Teach For All attiva regolarmente opportunità interne per le organizzazioni che ne fanno parte.
Le candidature per entrare nella Fellowship 2026 sono APERTE!
La finestra chiuderà il 16 novembre 2025.
Controlla i requisiti, scegli una delle due schede di candidatura e candidati!
Vuoi maggiori informazioni?
Invia le tue domande scrivendo a info@teachforitaly.org.
E se desideri parlare con un/una Fellow che sta frequentando il programma di Fellowship, compila questa scheda: riceverai nei prossimi giorni una sua telefonata!

