F.A.Q.

 La Fellowship di Teach For Italy

Le candidature per entrare nella Fellowship 2026 sono APERTE!

La finestra chiuderà il 16 novembre 2025.

Controlla i requisiti, scegli una delle due schede di candidatura e candidati!

  • La Fellowship di Teach For Italy è progettata per offrire ad aspiranti “changemaker” l'opportunità di comprendere il sistema educativo italiano, avere un impatto diretto sulle disuguaglianze educative in contesti svantaggiati e sviluppare competenze professionali rilevanti per il percorso professionale.

    È un impegno full-time di due anni durante i quali si insegna, si partecipa a un ricco percorso di formazione  e accompagnamento online e in presenza, ci si mette in gioco potendo contare su una comunità cooperativa e di apprendimento tra pari.
    Il cuore del programma è l’insegnamento in scuole site in territori dove le sfide legate alla povertà educativa sono maggiori: questa esperienza a scuola di due anni è lo strumento principe per capire a fondo alcuni meccanismi all’origine dell’ingiustizia educativa, portare avanti giustizia sociale e inclusione, investendo nel futuro di ogni singolo/a alunno/a, e sviluppare competenze trasversali e attitudini mentali importanti, spendibili in qualsiasi percorso professionale.

    Nonostante la Fellowship sia disegnata intorno alla docenza, il programma di Teach For Italy non è un programma di formazione didattica per docenti, ma un percorso di trasformazione personale e professionale per chi vuole impegnarsi nel cambiamento del nostro Paese.

    LEGGI I DETTAGLI DEL PROGRAMMA DI FELLOWSHIP

    • Per fare la differenza qui e ora, affrontando una delle sfide più urgenti del nostro tempo: le crescenti disuguaglianze educative.

    • Per sviluppare competenze trasversali di leadership, gestione e innovazione utili in qualsiasi carriera futura, in classe ma anche fuori dalla scuola.

    • Per far parte di una comunità internazionale di oltre 60 Paesi, impegnata nell’impatto sociale e nell’educazione.

    • Un percorso per te completamente gratuito del valore di 25.000 euro.

    • Summer School al primo anno di Fellowship (della durata di 6 settimane - 4 settimane online e 2 settimane in presenza) + 2 weekend formativi in presenza (Retreat) per anno scolastico con spese di viaggio, vitto e alloggio coperte.

    • 2 anni di formazione con esperti di educazione, innovazione e leadership collettiva.

    • Mentoring personalizzato con un/una Programme Manager - un professionista specializzato in metodologie didattiche innovative nazionali e internazionali, di crescita di leadership e gestione gruppi - che ti seguirà lungo tutto il percorso.

    • Visite in classe e feedback pratico per accrescere la tua efficacia didattica e di facilitatore di gruppi.

    • Esperienze progettuali oltre la didattica in classe, collaborando con colleghi, enti locali/nazionali e associazioni con lo scopo di dare un impatto per contrastare le disuguaglianze educative e nello stesso tempo sviluppare competenze di innovazione, progettualità, gestione criticità, capacità relazionale per problem solving.

    • Supporto logistico ed economico in caso di trasferimento in un’altra città per insegnare.

    • 500 euro di bonus formativo per la tua crescita personale e professionale.

    • Opportunità di collaborazioni estive tra il primo e il secondo anno in realtà partner di Teach For Italy sia in Italia (es. Ashoka, Actionaid, Discentis, Fondazione per la Scuola) che all’estero, presso altri Teach For nel mondo.

  • Durante l’estate i Fellow ricevono un training intensivo iniziale, la nostra “Summer School", dove acquisiscono competenze necessarie per un insegnamento efficace, coinvolgente e innovativo, basato su buone pratiche internazionali e che mette sempre gli studenti al centro.

    Obiettivo della Summer School è dare impulso allo sviluppo di una comunità di insegnanti trasformativi, motivati e preparati a entrare in classe in modo da poter abilitare gli studenti “leader collettivi”, e consapevoli dell’impatto che potranno avere come comunità di Alumni per contrastare le disuguaglianze sociali.

    Le prime settimane della Summer School sono inoltre dedicate a sviluppare consapevolezza del "problema" (es. sessioni sui dati relativi a disuguaglianze educative) e la nostra teoria del cambiamento (impatto dalla classe alla rete di Alumni).

    La Summer School si svolge per alcune settimane da remoto e per due settimane in presenza in modalità residenziale e richiede la frequenza a tempo pieno. Durante le settimane da remoto i nuovi Fellow seguono sessioni e svolgono attività focalizzate su didattica, sviluppo personale e approfondimento dell’ecosistema educativo a livello territoriale e nazionale.

    Nelle settimane in presenza svolgono attività di pratica didattica in gruppi collaborativi, seguiti da un coach didattico, e approfondiscono sul campo la connessione tra scuola e territorio. Tutte le mattine entrano nelle aule di scuole in contesti di svantaggio (primarie e secondarie) che attivano centri estivi gratuiti per gli studenti /le studentesse e realizzano lezioni preparate con la collaborazione del gruppo. Possono sperimentare la loro efficacia didattica, con un confronto diretto con il proprio coach e con gli altri partecipanti alla Summer School.

    Le attività didattiche sono facilitate dal nostro Team e da formatori esterni di grande esperienza che condividono la missione di Teach For Italy.

    Tra le realtà e i formatori che hanno collaborato alle scorse edizioni della Summer School: Ashoka, Save the Children, Fondazione Agnelli, Elisabetta Nigris (Università Bicocca), Gianluca Argentin (Università Bicocca), Roberto Ricci - (Presidente Invalsi).

    La Summer School prevede inoltre la partecipazione a incontri organizzati da Teach For All, che permettono ai Fellow di entrare in contatto con altre organizzazioni del network fin dal loro primo ingresso nella Fellowship.

    La partecipazione alla Summer School è obbligatoria per coloro che diventano Fellow di Teach For Italy.

  • Dopo la Summer School, la formazione continua nel corso dei due anni di Fellowship. Al team di formatori Teach For Italy si uniscono esperti italiani e con esperienza internazionale e mentori  esperti in specifiche aree disciplinari - STEM, materie umanistiche, gestione della classe e bisogni educativi speciali -, che seguono la crescita dei Fellow attraverso sportelli e formazioni dedicate.

    Nel corso dei due anni supportiamo i Fellow nella loro crescita rispetto in particolare a cinque specifiche aree di sviluppo. Riteniamo queste competenze necessarie per evolvere come agenti di cambiamento in grado di avviare e partecipare a processi di leadership collettiva: benessere, senso di appartenenza e connessione, consapevolezza personale e sistemica, spirito di iniziativa, padronanza didattico-pedagogica.
    Attualmente la formazione si svolge da remoto, un sabato pomeriggio al mese, per tutto il corso dell’anno di Fellowship. I Fellow partecipano inoltre a una serie di incontri con il proprio Programme Manager di riferimento, che si tengono in gruppi di pari in giorni infrasettimanali indicativamente 2-3 volte al mese e individualmente. Questi incontri offrono spazi di condivisione e problem solving collettivo, sicuri e non giudicanti, per confrontarsi sulle proprie esperienze a scuola e nella Fellowship, mettersi in discussione e acquisire maggiore consapevolezza di sé come persona, docente e come agente di cambiamento.
    I Fellow hanno l’opportunità di essere osservati nelle loro classi dai Programme Manager per ricevere un feedback strutturato e strumenti fondamentali per un processo di auto-riflessione basato su evidenze e analisi di dati.

    Teach For Italy, durante il biennio, offre inoltre ai Fellow un supporto sulla conoscenza del sistema scolastico, fornendo informazioni, tramite sessioni e call di gruppo, per approfondire la lettura e la comprensione di norme e processi.

    Durante i due anni del Programma i Fellow sono guidati e supportati per portare avanti dei progetti nelle loro scuole e hanno l’opportunità di svolgere un’esperienza estiva con partner di Teach For Italy, in Italia o all’estero. Inoltre, vengono preparati al loro futuro da Alumni del network di Teach For All attraverso un ciclo di incontri di orientamento ai possibili percorsi post-Fellowship che permettono di avere un impatto sull’ecosistema educativo.

  • La Fellowship è un impegno full time di due anni. Per questo non è compatibile con altri impegni che ne impedissero la frequenza.
    I percorsi abilitanti all'insegnamento sono conciliabili con la Fellowship solo se non ti impediscono di spostarti (ad esempio sono da remoto) e se si possono portare avanti con il programma (ad esempio in asincrono). Qualora venissi selezionato e scegliessi un percorso abilitante non compatibile dovresti rinunciare alla Fellowship.
    La partecipazione alla Fellowship risulta inoltre non conciliabile con gli impegni previsti dai corsi TFA Sostegno, la frequenza di Dottorati, altre collaborazioni di ricerca universitaria.

  • Il programma -che ha un valore di 25.000 euro - è completamente gratuito e si accede solo attraverso il processo di selezione. L’associazione copre tutti i costi logistici relativi alla partecipazione al programma (fase di spostamento per insegnare in una scuola, per partecipare a specifiche formazioni in presenza o altre opportunità).
    Teach For Italy mette inoltre a disposizione un supporto logistico ed economico per la fase di trasferimento verso un'altra città o regione rispetto a quella di domicilio per svolgere attività di insegnamento.

Dopo la Fellowship di due anni

  • La Fellowship di Teach For Italy rappresenta un percorso di sviluppo personale e professionale molto arricchente, ma altrettanto sfidante.
    Crediamo che i nostri Fellow possano diventare fautori del cambiamento in tutti gli ambiti di impatto maggiormente strategici dell’ecosistema educativo italiano.

    Costituendo una forte comunità connessa con il territorio e con la missione di Teach For Italy, i Fellow lavorano insieme a molti altri attori nazionali e internazionali per contrastare le disuguaglianze educative.

    Questo significa che sosterremo i nostri Fellow nel definire la propria visione per il futuro e ad acquisire le competenze e informazioni necessarie per arrivarci. In particolare Teach For Italy supporterà i Fellow nel definire il percorso di orientamento verso i seguenti ambiti professionali: insegnamento a scuola, formazione docenti, amministrazione e dirigenza scolastica, editoria scolastica, terzo settore, startup educative, giornalismo e media, ricerca e policy, pubblica amministrazione.

  • Una volta completato il programma di Fellowship si assume lo status di Alumno di Teach For Italy.

    Già a partire dal primo anno di Fellowship ci si inizia a formare come Alumni e si fa propria la missione di trasformare il sistema educativo dall’interno della scuola o dall’esterno, in altri ambiti professionali che hanno un impatto sul sistema scolastico e sulla comunità educante.

    Durante il biennio infatti si hanno svariate opportunità di sviluppare consapevolezza delle criticità, delle innovazioni e degli attori che operano nel sistema educativo italiano, oltre che a partecipare a innumerevoli progetti ed iniziative orientate al cambiamento con i partner di Teach For Italy. Grazie a queste esperienze i Fellow iniziano a cimentarsi nella progettualità per l’innovazione sociale e consolidano le competenze necessarie a lavorare in rete ed a facilitare il cambiamento.

  • Ad oggi, contiamo 95 Alumni impegnati in diversi settori: il 72% degli Alumni ha scelto di rimanere nell’insegnamento, il 15% è impegnato in un lavoro nel terzo settore in campo educativo, mentre il 8% nel mondo delle start-up, dell’imprenditoria sociale o privata e il 5% nella pubblica amministrazione e ricerca

    •  1 Alumna è diventata Dirigente Scolastica.

    • 6 Alumni hanno lanciato il progetto Teach For Italy Climate Education che mira a fornire agli insegnanti lezioni e materiali di alta qualità, contestualizzati e pronti all’uso per affrontare la crisi climatica in tutti i gradi scolastici. Il loro lavoro è stato selezionato come una delle 100 soluzioni climatiche dal progetto Teachers for the Planet.

    • 2 Alumni hanno partecipato alla COP28 di Dubai come parte di una delegazione di insegnanti della rete Teach For All ed al primo Summit Europeo sull'azione per il clima a Roma.

    • 2 Alumni lavorano per una start up educativa europea.

    • 1 Alumno è Professore a contratto dell’Università degli Studi di Macerata.

    • 1 Alumno è stato selezionato per far parte della prima Teach For All’s Education Policy Fellowship e ha lanciato un progetto pilota sull’orientamento scolastico, condotto in partnership con l’USR Sardegna, l’Università degli Studi di Milano e Teach For Italy.

    • 6 Alumni sono entrati nello Staff di Teach For Italy.

    • 1 Alumna è stata Programme Manager di Teach For Portugal.

    • 2 Alumne sono state selezionate e hanno partecipato alla Fellowship di Teach For All "European Alumni Leadership Fellowship" che ha l'obiettivo di riflessione sul proprio ruolo come Alumni all'interno del network europeo, apprendimento tra pari sui percorsi di impatto che la comunità Alumni può intraprendere, sviluppo di competenze di leadership collettiva. Il percorso, della durata di 6 mesi, ha previsto incontri online e in presenza con altri Alumni europei, come per esempio a Vienna, in Austria, nel marzo 2025 e a Tallin, in Estonia, nel settembre 2025.

    CONOSCI I NOSTRI ALUMNI!

Come candidarsi

  • Per candidarti devi possedere obbligatoriamente i requisiti descritti sopra.
    Inoltre viene richiesta un’ottima conoscenza (livello C2) della LINGUA ITALIANA parlata e scritta.

    In assenza di questi requisiti minimi, la candidatura sarà automaticamente rigettata.

    Attraverso la nostra selezione, cerchiamo persone sensibili alle tematiche di giustizia sociale ed equità educativa, che dimostrino l’attitudine a mettersi in gioco negli ambiti più impegnativi ed il desiderio di proseguire il proprio percorso professionale verso ambiti inerenti all’educazione e all’impatto sociale. 


    Alcune caratteristiche che accomunano i Fellow di Teach For Italy sono:

    • voglia di diventare agenti di cambiamento e di iniziare con noi una sfida bellissima;

    • resilienza, apertura al feedback e grande voglia di imparare e mettersi in gioco;

    • buone competenze digitali ed informatiche, e la voglia di imparare e diventare innovatori della didattica digitale;

    • predisposizione a diventare leader collettivi e ad abilitare anche gli studenti ad esserlo.


    Il programma è aperto anche a chi è iscritto in GPS o è insegnante di ruolo.

    Non c’è un limite di età per la partecipazione al programma.

  • Sì. Stiamo cercando per la Fellowship soprattutto figure laureate in ambito STEM: in Italia vi è una grave carenza di insegnanti in materie scientifiche, in particolare in contesti di svantaggio. Per questo l’impegno di Teach For Italy in questi anni è cercare persone motivate che vogliono fare la differenza garantendo a tutti gli studenti e studentesse l’opportunità di apprendere le materie scientifiche in modo coinvolgente ed efficace grazie ad insegnanti preparati e motivati.

  • Sì, il programma è studiato anche per chi non ha mai avuto esperienza a scuola, per fornire tutte le competenze e conoscenze necessarie.  In questo caso dovrai compilare la scheda di candidatura dedicata a chi non è ancora insegnante.

  • Sì, gli/le insegnanti di ruolo di scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado possono partecipare al programma. Non c’è un limite d’età per candidarsi.

    NOVITA’ Quest’anno le candidature sono aperte anche per i docenti di ruolo delle scuole dell’infanzia (3-6 anni) site nella provincia di Torino. 

    Dovrai compilare la scheda di candidatura dedicata a chi è già insegnante.

    Se viene superata la prima fase di selezione, valuteremo insieme all'insegnante se la scuola in cui è di ruolo rientra in uno dei contesti dove Teach For Italy valuta la necessità di essere presente per avere un impatto diretto sulle disuguaglianze educative.
    Per questo nella scheda di candidatura chiediamo di indicare il nome della scuola in cui si è insegnanti di ruolo e nelle fasi successive andremo ad approfondire il punto di vista dell'insegnante rispetto al contesto che vive e conosce in prima persona. Se selezionati/e, frequenteranno la Summer School e il supporto continuerà nel biennio attraverso l’accompagnamento didattico e la formazione da parte di Programme Manager e mentori specialisti nelle varie aree disciplinari (STEM, Umanistiche, Sostegno, ecc).

  • No, non è necessaria l’autorizzazione. Nel caso venissi selezionato/a per la Fellowship, Teach For Italy si metterà in contatto con il/la tuo/a Dirigente Scolastico per presentare il programma di cui fai parte.

  • Si, l’iscrizione alle GPS non preclude la partecipazione alla Fellowship (controlla però i requisiti previsti per la Fellowship 2026 per ogni scheda di candidatura).

  • Sì, non aver conseguito l’abilitazione non preclude la partecipazione alla Fellowship.

  • I titoli di studio conseguiti all'estero non hanno valore legale in Italia e, per utilizzarli ai fini professionali è necessario chiederne e ottenerne il riconoscimento.
    Quindi in caso di laurea magistrale conseguita all’estero (se non si è in possesso anche di altra laurea magistrale conseguita in Italia) è possibile candidarsi al programma solo se in possesso di equipollenza del titolo conseguito all’estero.

  • Per un/a cittadino/a di nazionalità non italiana  con laurea magistrale ottenuta in Italia è possibile partecipare al programma se si è cittadino dell’Unione Europea, o cittadino/a extracomunitari/a con permesso di soggiorno per lavoro e solo se con una padronanza livello C2 (bilingue) della lingua italiana scritta e parlata.

  • Sì, puoi ricandidarti. Diversi Fellow di Teach For Italy sono persone che si erano già candidate gli anni precedenti e poi hanno superato le selezioni in un anno successivo.

Come candidarsi:
le schede di candidatura

  • NOVITA’ Quest’anno le schede di candidatura sono 2: controlla i requisiti richiesti e scegli la tua!

    Entrambe ti faranno accedere allo stesso percorso di Fellowship, ma con una differenziazione della pratica di insegnamento come spiegato sotto.

    Le 2 schede implicano l’ingresso del candidato in un percorso di selezione differenziato verso la possibilità di insegnare:

    1. In scuole primarie e secondarie (dell’infanzia solo della provincia di Torino) del sistema educativo italiano, con particolare attenzione ai contesti dove le disuguaglianze sono più forti. 

    2. In Centri di Formazione Professionale (CFP) - in particolare in Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio, Liguria, Campania - e in scuole primarie e secondarie di Sicilia e Sardegna entrando come Fellow dell’iniziativa Modello Sud e Isole.

  • Ti chiediamo di rispondere in tutta onestà ed in LINGUA ITALIANA (le candidature compilate in altre lingue non saranno accettate) a tutte le nostre domande, così da poter iniziare a conoscerci reciprocamente ed a capire se il programma di Fellowship fa per te.

    3 consigli per una candidatura di successo:

    ✓ Prenditi tempo per leggere attentamente le domande e riflettere sulle tue risposte (la compilazione richiede circa 15-20 minuti)

    ✓ Rispetta il numero minimo di parole richieste per ogni risposta

    ✓ Condividi esperienze personali concrete, non esempi generici e senza l'utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale.

    La tua motivazione conta: mostraci perché credi nell'equità educativa e come il tuo percorso personale e professionale può contribuire alla nostra causa a lungo termine.

  • Ci dispiace per l'inconveniente! Se hai ricevuto un messaggio di errore dopo aver cliccato su "Invio" per completare la tua candidatura, ti invitiamo a non ricompilare la candidatura subito. È possibile che la tua candidatura sia già stata registrata correttamente nonostante l'errore.
    Per evitare duplicazioni, ti consigliamo di contattarci prima di fare ulteriori tentativi. Scrivici all'indirizzo email info@teachforitaly.org, specificando il tipo di errore riscontrato e l'indirizzo email utilizzato per la candidatura. Verificheremo lo stato della tua candidatura e ti daremo indicazioni su come procedere.

Selezione

  • Il processo di selezione di Teach For Italy è disegnato intorno alla visione di impatto che ci proponiamo di realizzare nel corso del biennio della Fellowship e nell’ecosistema educativo come Alumni.
    Cerchiamo persone con le caratteristiche per diventare non solo insegnanti trasformativi, ma anche fautori di cambiamento a tutti i livelli e in tutti gli ambiti del sistema educativo italiano, ed il nostro processo di selezione è strutturato per scoprire se i candidati hanno la motivazione, la disponibilità e il potenziale per essere dei leader collettivi.
    Attraverso il nostro processo di selezione, cerchiamo proprio il potenziale e non il possesso di tutte le competenze. Per questo, le nostre selezioni non sono in alcun modo competitive, ma ci impegniamo affinchè siano un’esperienza arricchente e costruttiva per ogni candidato/a.

  • Il processo di selezione si articola in 4 fasi, tutte selettive ma non competitive. 

    1. Candidatura online: compila la candidatura per raccontarci chi sei, le tue esperienze, le tue competenze e le tue aspirazioni.

    2. Fase conoscitiva: se la tua candidatura sarà selezionata accederai alla seconda fase che si articola in due momenti: 

      1. riceverai un set di materiali di approfondimento e un questionario che ti permetteranno di conoscere meglio la Fellowship, verificarne la coerenza con le tue aspettative e confermare il tuo interesse (durata totale: circa 20 minuti).

      2. 1° colloquio: superato il questionario, riceverai l’invito per prenotarti ad un incontro individuale di circa 20 minuti, pensato per conoscerci meglio. Non è richiesta alcuna preparazione specifica.

    3. Centro di valutazione virtuale: se supererai il primo colloquio, riceverai l’invito per il nostro centro di valutazione virtuale che ti impegnerà per massimo 2 ore, in attività non competitive con altri/e candidati/e. Potrai partecipare a un centro di valutazione la mattina o il pomeriggio, in base alle tue disponibilità.

    4. 2° colloquio*: se avrai superato il centro di valutazione, per l’ultima fase, riceverai l’invito per un colloquio individuale online della durata di circa 60 minuti. Il colloquio si svolgerà nella stessa giornata del centro di valutazione o nei giorni successivi.

    * Per i/le candidati/e interessati/e e ritenuti/e idonei per il Progetto Modello Sud e Isole quest’ultima fase selettiva avverrà in presenza insieme a un’ulteriore attività di gruppo. 

  • L’esito delle prove di selezione verrà comunicato, sia ai candidati/e selezionati/e che a quelli/e non selezionati/e, via email entro 4 settimane dalla compilazione della candidatura ed entro 3 settimane dallo svolgimento delle prove successive.

    ATTENZIONE: ti invitiamo a controllare anche la CARTELLA SPAM per verificare la ricezione dell’email.

    Purtroppo a causa delle numerose candidature non ci sarà possibile mandare email personalizzate con feedback sulle singole prove.

  • Ti invitiamo innanzitutto ad attendere che sia trascorso il tempo indicato per la comunicazione degli esiti (4 settimane dalla candidatura e 3 settimane dalle prove successive).

    Qualora tu non avessi ancora ricevuto alcuna comunicazione, controlla anche la cartella spam o posta indesiderata: a volte le email finiscono lì.

    Se, dopo questi controlli, non hai ancora ricevuto l’esito, puoi contattarci scrivendo a info@teachforitaly.org, indicando il tuo nome, cognome e la fase di selezione a cui ti riferisci.

  • È possibile inviare una sola candidatura durante l'intero periodo di selezione per la Fellowship 2026. Pertanto, tutte le candidature presentate dopo la prima, verranno automaticamente rigettate.
    Nel caso di candidatura multipla vedrai apparire il seguente messaggio nella form di candidatura:
    “Please review the error(s) below.
    1.1. Lookup - Lookup returned exactly one record and aborted connector execution.”
    Potrai comunque ripresentare la tua candidatura l’anno successivo, cioè dall’autunno 2026.

  • Lo scorso anno abbiamo ricevuto 1835 candidature e abbiamo selezionato 60 Fellow. Non è un processo di selezione competitivo, ma va a testare chi ha in potenza le caratteristiche per diventare un leader collettivo per un impatto positivo a scuola nel corso dei due anni della Fellowship e il cambiamento del sistema educativo italiano.

Insegnamento nei due anni di Fellowship

  • La Fellowship di Teach For Italy prevede che durante i 2 anni tutti i Fellow insegnino a scuola per una conoscenza diretta dell’ecosistema educativo, delle sue problematiche e delle sue opportunità, portando un impatto diretto e immediato nelle loro classi.

    Per questo Teach For Italy accompagna i Fellow nel conoscere le normative scolastiche e il processo di reclutamento degli insegnanti.

    Se sei insegnante in scuola statale e hai i requisiti richiesti, compilando questa scheda di candidatura ed entrato/a nel programma di Fellowship:

    • se sei insegnante di ruolo: rimarrai nelle scuola in contesto di svantaggio dove già insegni

    • le convocazioni a scuola potranno avvenire tramite le procedure previste dalla normativa in materia. In particolare, al netto di eventuali modifiche normative, potrai essere convocato/a come docente a tempo determinato (supplente), tramite le graduatorie (GPS o GI) se sei iscritto/a o tramite interpello.
      Per l'insegnamento a tempo determinato il punteggio conseguito seguirà quanto contemplato dalle normative vigenti in materia.

    Se hai esperienza lavorativa o di volontariato - anche per brevi periodi - in contesti educativi (ad esempio aiuto compiti, Centri di Formazione Professionale - CFP) oppure se provieni da un altro settore lavorativo e vuoi intraprendere un cambio di carriera verso l’educazione, compilando questa scheda di candidatura ed entrato/a nel programma di Fellowship:

    • sosterrai colloqui con Centri di Formazione Professionale e sarà il centro a fare un’eventuale proposta di collaborazione, seguendo le procedure della realtà di formazione professionale coinvolta.

    • oppure parteciperai all'iniziativa “Modello Sud e Isole”, e verranno presentate da Teach For Italy delle realtà scolastiche nel Sud Italia (Sardegna e Sicilia) dove potresti trovarti a lavorare come collaboratore di Teach For Italy.

      Per l’iniziativa “Modello Sud e Isole” non è previsto l’accumulo di punteggio per le graduatorie provinciali per le supplenze. Per i Centri di Formazione Professionale la maturazione di punteggio dipende da diversi fattori e andrà valutato caso per caso.

  • Teach For Italy opera nelle aree in cui l’indice di marginalizzazione è superiore alla media nazionale, sia per ordine scolastico che per regione. L'indice composito è calcolato a livello di scuola, unendo caratteristiche del contesto, del corpo docenti, degli studenti e delle studentesse dell’istituto, ai risultati nei test standardizzati.

  • Teach For Italy seleziona un gruppo di Fellow, direttamente assunti come collaboratori da Teach For Italy, che si impegnano a lavorare per due anni nelle scuole coinvolte dall’iniziativa in veste di professionisti didattico-pedagogici aggiuntivi con ruoli scolastici ed extrascolastici.
    I Fellow individuati per partecipare all’iniziativa “Modello Sud e Isole” collaborano con il Consiglio di Classe nel perseguimento di obiettivi didattico-pedagogici legati al contrasto della dispersione scolastica e promuovono un dialogo con la comunità territoriale circostante al fine di facilitare la collaborazione intorno al progetto educativo.
    Per saperne di più, visita la pagina del sito dedicata all’iniziativa “Modello Sud e Isole

  • Il contratto, che intercorre tra l’insegnante e l’Istituto in cui lo stesso insegnante verrà convocato, sarà regolato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al Comparto Scuola vigente - inglobato nel CCNL Istruzione e Ricerca - che si applica al personale docente (sia a tempo indeterminato che determinato) di tutti gli ordini e gradi. Sarà un contratto standard di supplenza, che può avere una durata fino al 30 Giugno o al 31 Agosto.

    Se lavorerai come insegnante in un Centro di Formazione Professionale il tuo contratto ti sarà presentato in sede di eventuale proposta di collaborazione.

    Se lavorerai come Fellow dell’iniziativa di Teach For Italy “Modello Sud e Isole” avrai un contratto stipulato direttamente con Teach For Italy.

  • I Fellow di Teach For Italy, una volta entrati come insegnanti nella scuola, saranno regolarmente remunerati dallo Stato come qualsiasi altro supplente della scuola italiana. Lo stipendio sarà quello previsto dal relativo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente, che varia in base a diversi parametri (quali ad es. la qualifica di inquadramento professionale, l’ordine e il grado di scuola in cui si insegna, le ore di insegnamento svolte, ecc.).

    Se lavorerai come insegnante in un Centro di Formazione Professionale il tuo stipendio sarà quello previsto in base alle ore dal relativo contratto, nella forma che verrà proposta in sede di colloquio.

    Se lavorerai con il Modello Sud e Isole verrai retribuito da Teach For Italy tramite un contratto stilato con l’Organizzazione stessa.

    La partecipazione alla Summer School estiva e i mesi estivi tra il primo e il secondo anno non sono retribuiti.

Vuoi maggiori informazioni?

Invia le tue domande scrivendo a info@teachforitaly.org.

E se desideri parlare con un/una Fellow che sta frequentando il programma di Fellowship, compila questa scheda: riceverai nei prossimi giorni una sua telefonata!